Professore incaricato di Diritto e Procedura Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Tuscia, Corso per Allievi Finanzieri (Baschi Verdi) della Guardia di Finanza Orvieto.
Professore incaricato di Diritto e Procedura Penale presso la Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Investigazioni e Sicurezza, Università degli Studi della Tuscia.
Professore incaricato di Ordinamento Giudiziario e Penitenziario presso l’Università degli Studi della Tuscia, facoltà di Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica (LM62), corso del quale è docente incardinato e referente.
Docente di Diritto Penale e Procedura Penale al Master di I livello, in Scienze Criminologiche e Forensi, Investigazioni e Sicurezza, presso l’Università degli Studi della Tuscia.
Professore incaricato di Diritto e Procedura Penale presso la Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, curriculum Investigazioni e Sicurezza, Università degli Studi della Tuscia.
Docente di Diritto Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università del Molise.
Docente di colpa medica presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza
Professore incaricato di Ordinamento Giudiziario presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma.
Professore incaricato di Ordinamento Giudiziario presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi G. Marconi di Roma.
Docente di Diritto Penale e di Procedura Penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi G. Marconi di Roma.
Cultore di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, cattedra della Prof.ssa M. Beatrice MAGRO.
Cultore di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma, cattedra del Prof. F. Saverio FORTUNA.
Cultore di Criminologia presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cassino, cattedra della Prof.ssa M. Beatrice MAGRO.
Cultore di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cassino, cattedra del Prof. F. Saverio FORTUNA.
Titolare di Borsa di collaborazione - assegnata esclusivamente su criteri di merito - presso l’Istituto di Storia del diritto Italiano della facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza.
Titolare di Borsa di studio erogata dalla Fondazione “Antonio Manes”, quale studente fuori sede cosentino meritevole iscritto a facoltà di giurisprudenza degli atenei romani.
Docente di Diritto Penale presso la Scuola di Formazione Professionale “Aldo Sanchini” di Roma, istituita presso l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
Docente di Diritto Penale presso l’istituto di studi giuridici Carlo Arturo Jemolo.
Docente di diritto penale e di procedura penale alla Scuola di Formazione di I livello della Camera Penale di Roma.
Docente di diritto penale e di procedura penale al Corso di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista, presso l’Unione Nazionale Camere Penali Italiane.
Docente di diritto penale e di procedura penale alla Scuola per l’Avvocatura dell’Ordine degli Avvocati di Roma “Vittorio Emanuele Orlando”.
Docente di Diritto penale e di Procedura Penale presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza dell’Aquila.
Docente di Diritto e Procedura Penale presso la Scuola Addestramento di Specializzazione dei Baschi verdi della Guardia di Finanza di Orvieto.
Docente di diritto e procedura penale presso la Scuola Superiore di Polizia Economico e Finanziaria della Guardia di Finanza di Ostia.
Docente al corso di alta formazione Federpol per gli investigatori privati autorizzati.
Docente presso la Scuola Superiore dell’esecuzione penale del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Piersanti Mattarella.
Docente di diritto e procedura penale presso la Scuola allievi della Guardia di Finanza di Bari
Consulente – quale unico avvocato penalista - della Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo.
Membro del BOARD scientifico di una COSENSUS di esperti, basato sulla metodologia Delphi, avente ad oggetto l’impiego di Medicine Non Convenzionali, presso l’Università di Roma La Sapienza, facoltà di Medicina Fisica e Riabilitativa.
Commissario di gara per affidamento dell’appalto di fornitura di un sistema informativo destinato a studenti, segreterie e docenti per le esigenze dell’Università della Tuscia.
Rappresentante dell’Università della Tuscia in seno al CRUL avente ad oggetto il progetto “Cultura della Sicurezza” presso la Scuola Interforze di Polizia.
Membro della Commissione ristretta di valutazione dei candidati alla Docenza della 2° edizione del Master di I livello, in Scienze Criminologiche e Forensi, Investigazioni e Sicurezza, presso l’Università degli Studi della Tuscia.
Membro della Commissione ristretta di valutazione finale del IV Corso di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista, presso l’Unione Nazionale Camere Penali Italiane.
Docente designato dal DEIM dell’Università della Tuscia per la presentazione del corso di laurea in SPRI all’open day.
Docente incardinato e referente presso l’Università degli Studi della Tuscia, facoltà di Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica (LM62).
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Clinica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, organizzatore e relatore del seminario di studio inerente “La responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie, con particolare riguardo alla medicina riabilitativa” e “Covid-19 e scudo penale per i medici”;
Membro della Commissione per l’esame di abilitazione alla professione di Avvocato (XXXIV sottocommissione)
Scuola di formazione della Camera Penale di Roma, Corso di I Livello – Lezioni su Le Indagini difensive e Le cause di giustificazione e le cause di esclusione della colpevolezza.
Membro del Comitato scientifico della Rivista “Sicurezza e Giustizia”.
Rappresentante del Ministro della Giustizia – dott. Carlo NORDIO – per la sessione 2022 degli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione forense, assegnato alla Corte di Appello di L’Aquila.
Docente al Corso di aggiornamento professionale per investigatori privati erogato dalla FEDERPOL e dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura.
Scuola di formazione della Camera Penale di Roma, Corso di I Livello, Lezione su Gli elementi strutturali del reato: condotta, evento, nesso causale.
Coordinato del corso “Il punto sulla responsabilità civile e penale degli esercenti la professione sanitaria fisica e riabilitativa”, erogato da Rome Rehabilitation 2023.
Revisore degli Item per il concorso allievi marescialli della Guardia di Finanza.
Formatore in diritto e procedura penale presso Federpol Academy.
Titolare del Corso di Alta formazione sui profili penali della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro presso la CGIL FILCTEM Milano
Docente di diritto penale al Corso per Istruttori di Tiro organizzato dal Ministero della Giustizia – Direzione Generale della Formazione del D.A.P. -