Convegni e pubblicazioni

ATTIVITÀ ACCADEMICHE
E PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI

2021

La riforma dell’abuso d’ufficio tra esigenze di semplificazione e burocrazia difensiva, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, n. 4 del 2020 (in corso di stampa).

2020

La “vita” delle investigazioni (cap. 2); I “protagonisti” delle investigazioni: soggetti e parti ovvero gli attori del processo (cap. 3); Le attività di investigazione del pubblico ministero (cap. 4); Le attività investigative del difensore (cap. 6), in Guida Pratica Operativa alle Investigazioni, A. Madeo- V. Cianchella, II edizione riveduta ed aggiornata, CEDAM, 2020, pagg. 1-464.

2019

Tra adempimenti imperfetti e colpa per inosservanza: alla ricerca di una bussola che illumini i naviganti nel mare della colpa penale degli esercenti le professioni sanitarie a seguito della Riforma Gelli, in Linee Guida, buone pratiche ed evidenze scientifiche in riabilitazione”, (a cura di) Valter Santilli, Sapienza Università Editrice, III Volume, capitolo 1, 2019, pagg. 1-66.

2018

Linee Guida ed Evidenze Scientifiche in Riabilitazione, in “Linee guida e buone pratiche in medicina fisica e riabilitativa alla luce delle legge Gelli Bianco: aspetti medico legali per i professionisti della riabilitazione”, (a cura di) Valter Santilli, Sapienza Università Editrice, II edizione aggiornata, 2018.

La “vita” delle investigazioni (cap. 2); I “protagonisti” delle investigazioni: soggetti e parti ovvero gli attori del processo (cap. 3); Le attività di investigazione del pubblico ministero (cap. 4); Le attività investigative del difensore (cap. 6), in Guida Pratica Operativa alle Investigazioni, A. Madeo- V. Cianchella, CEDAM 2018, pagg. 1-404.

2017

Il responsabile dei servizi finanziari di un comune prosciolto in sede penale perché il fatto non sussiste può essere condannato dalla corte dei conti per colpa grave: antinomia nell’ordinamento o necessità di giustificare la giurisdizione contabile?  nota a sentenza Corte dei Conti, sezione I Giurisdizionale Centrale d’Appello n. 268/2017, rivista Tributi & Bilancio, bimestrale dell’Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali, n. 5/2017.

Linee Guida ed Evidenze Scientifiche in Riabilitazione, in “Linee guida e buone pratiche in medicina fisica e riabilitativa alla luce della legge Gelli Bianco: aspetti medico legali per i professionisti della riabilitazione”, (a cura di) Valter Santilli, Sapienza Università Editrice, 2017.

2016

In tema di abuso d’ufficio ed artificioso frazionamento di crediti superiori a 10 mila Euro…, nota a sentenza GUP Castrovillari n. 273 del 11.11.2015, rivista Tributi & Bilancio,

bimestrale dell’Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali, pubblica sul n. 1/2016.

La responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie (cap. II) e Le interazioni tra le posizioni di garanzia di fisiatra e fisioterapista in ambito penale (cap. VII), in “Responsabilità professionale e aspetti medico-legali per i professionisti della riabilitazione” (a cura di) Valter Santilli, Sapienza Università Editrice, 2016.

2011

I delitti di oltraggio, pagg. 216-261, in I delitti contro la pubblica amministrazione, (a cura di). F. S. Fortuna, ed. Giuffrè, 2011.

2007

I delitti di incesto, cap. IV, pagg. 59-79, in I delitti contro la famiglia e i minori, (a cura di). F. S. Fortuna, ed. Giuffrè, 2007.

RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI

A.A. 2020-2021/2023-2024 (XXXVI Ciclo)

Dottorato di Ricerca in “Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione” presso l’Università degli Studi della Tuscia, per un progetto di ricerca su tematiche relative a “danno da prodotto e responsabilità, segnatamente di tipo penale”.

A.A. 2020-2021/2023-2024

Assegno di Ricerca in Diritto Penale presso il Centro per l’Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo del Territorio, CINTEST, dell’Università degli Studi della Tuscia, avente ad oggetto: “Profili sostanziali e processuali afferenti la responsabilità penale individuale e di organizzazione nella circolazione di serbatoi GPL ricondizionati: interramento, dissotterramento e smaltimento”.

2020

Relatore al webinar Responsabilità medica e consenso informato in Medicina Riabilitativa ai tempi della Pandemia Covid 19, organizzato dalla casa farmaceutica Mylan Italia.

2019

Relatore al convegno su Lo stato dell’arte della colpa medica degli esercenti le professioni sanitarie a seguito della Gelli-Bianco, organizzato dal Circolo Magistrati della Corte dei Conti.

Relatore al convegno su Il Minore vittima e autore di reato: le specifiche esigenze di tutela in relazione ai diversi strumenti operativi delle indagini difensive, della CTU Psicologica e dell’incidente probatorio, organizzato dall’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, sezione Lazio.

Relatore all’incontro sulla presentazione della Guida Pratica Operativa alle Investigazioni presso l’ITE di Viterbo.

Relatore alla giornata commemorativa delle Stragi di Capaci e via D’Amelio presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza.

Relatore al Convegno nazionale su gestione degli eventi critici del M.O.S.A.P. della Polizia di Stato.

2018 

Docente al IV Corso di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista, organizzato dall’Unione Nazionale delle Camere Penali Italiane, avente ad oggetto: La prova anticipata durante le indagini: accertamenti tecnici irripetibili e incidente probatorio.

Relatore al Convegno: “La responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie ad un anno dalla introduzione della Legge Gelli-Bianco”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Velletri.

Relatore al Convegno: “Responsabilità professionale secondo la Legge Bianco-Gelli e buone pratiche terapeutiche nelle patologie muscolo scheletriche, presso la Clinica Ortopedica della Sapienza Università di Roma.

Relatore al Convegno: Lo stato dell’arte sulla responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Latina.

Docente alla Scuola di Formazione di I livello della Camera Penale di Roma: il delitto di stalking.

Relatore al Congresso Nazionale del Movimento Sindacale Autonomo della Polizia di Stato.

2017 

Relatore nel convegno Giornata per i desaparecidos: Calcata per i diritti umani, quale difensore del Frente Amplio e del Partito Democratico nel processo al c.d. Plan Condor.

Relatore al Convegno “Profili di rischio penale nell’erogazione del credito”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. 

Relatore al Convegno: “Rome Rehabilitation 2017“, organizzato dalla Società Italiana dei Medici Riabilitatori 

2016

Relatore nel Seminario “Dalla scena del crimine alla mente criminale”, organizzato dalla facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali della Università della Tuscia.

Docente presso la Questura di Viterbo nel corso di aggiornamento sulla normativa anticorruzione.

Relatore al Corso “Ruolo ed opportunità del dottore commercialista nell’ambito della disciplina amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

Relatore nel convegno di studi dal titolo Violenza di genere: la tutela della vittima, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi di Viterbo.

2015

Relatore al Convegno Elemento soggettivo nei reati finanziari e accertamento dei processi decisionali con l’ausilio delle neuro scienze, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

Docente presso la Scuola di Perfezionamento per i dottori commercialisti “Aldo Sanchini” di Roma – tiene lezione presso la Facoltà di Economia della Sapienza di Roma, su Reati Tributari, Bancari e Finanziari.

Relatore al Convegno Contraffazione, iniziative di legge e politiche del PD, organizzato dal gruppo parlamentare del Partito Democratico alla Camera.

Docente presso la Scuola di Studi Giuridici Carlo Arturo Jemolo,  tiene tre ore di lezione sulla disciplina anticorruzione al personale delle ASL Roma f.

Relatore nel Convegno: “Rome Rehabilitation 2015“, organizzato dalla Società Italiana dei Medici Riabilitatori.

Relatore nel Convegno: “La responsabilità degli enti nella giurisprudenza”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

2014 

Relatori nel convegno “La tutela del mercato attraverso l’impiego della sanzione penale:  il delitto di Insider Trading”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

Relatore nel Convegno: “il D.LGS. 231/2001 a tredici anni dalla sua emanazione”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Velletri.

Relatore nel Convegno “La responsabilità amministrativa degli enti per i reati ambientali”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Velletri.

Relatore nel Convegno: Rome Rehabilitation 2014 “ La ricerca e la clinica: la grande bellezza” della riabilitazione, organizzato dalla Società Italiana dei Medici Riabilitatori.

Relatore nel Convegno: “Politica del Credito: attività economica e funzione sociale, profili penali delle interazioni tra Banca, Impresa e Risparmio”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

Docente presso la Scuola di Perfezionamento per i dottori commercialisti “Aldo Sanchini” di Roma – tiene tre ore di lezione presso la Facoltà di Economia della Sapienza di Roma,  su Reati Tributari, Bancari e Finanziari.

Relatore nel convegno “Responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs 231/2001, analisi e commenti degli orientamenti giurisprudenziali”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

Modera e coordina il Convegno: “Politica del Credito: attività economica e funzione sociale, profili penali delle interazioni tra Banca, Impresa e Risparmio”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.

Relatore nel Convegno Criminalità e Contraffazione, organizzato dalla Confederazione Italiana Agricoltori.

2012 

organizzatore – con l’Ordine degli avvocati di Rossano e la Camera penale di Rossano – del convegno Sequestro e confisca nella legislazione antimafia, tenutosi presso il complesso monumentale S. Bernardino di Rossano Calabro (CS).

Relatore nel convegno Problemi applicativi nel sistema delle misure di prevenzione patrimoniali antimafia: il rapporto di prevenuti e terzi con l’amministrazione giudiziaria, tenutosi presso il Castello ducale di Corigliano Calabro (CS), organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili di Rossano.

Relatore nel convegno Un anno di vigenza del c.d. codice antimafia: aspetti pratici e questioni controverse, tenutosi presso la Sala consiliare del Comune di Anzio.